Il 2024 di AIW: un anno di crescita e grandi traguardi
Lo scorso 14 maggio, presso la nostra sede, si è tenuta l’assemblea annuale dei soci di AIW – Association for the Integration of Women. È stato un momento prezioso per guardarci indietro, riconoscere il percorso fatto, e soprattutto per immaginare insieme il futuro che vogliamo continuare a costruire.
È stato un anno ricco di emozioni e soddisfazioni: nuove diplomate, nuove attività, nuove sfide affrontate con audacia. Abbiamo visto crescere il nostro impatto, la nostra rete e la nostra comunità e abbiamo anche celebrato traguardi personali e collettivi, costruendo nuove collaborazioni e portando le nostre storie ben oltre i confini di Modena.
Ma soprattutto, abbiamo ripercorso storie di donne che hanno trasformato la loro vita grazie alla formazione, al lavoro, e al potere delle relazioni autentiche. Giorno dopo giorno, le abbiamo viste prendere fiducia, imparare, trovare il proprio posto. E questo, per noi, è il successo più grande.
Assemblea annuale soci AIW, 14.05.25
Dati concreti per un impatto reale
Nel 2024, il nostro programma ha raggiunto i seguenti risultati:
13 donne hanno completato con successo il programma di formazione.
Quasi 5.000 ore di formazione retribuita sono state erogate da formatori professionisti e qualificati.
8 lezioni del ciclo Skill Builders sono state organizzate per lo sviluppo di competenze trasversali.
163 ore di volontariato sono state offerte da professionisti esperti del settore.
40 opportunità di lavoro sono state selezionate e condivise con le nostre diplomate.
Più di 100 donne hanno presentato le loro candidature.
Sono state attivate e rinnovate partnership con realtà d’eccellenza come illy caffè, AIS-Associazione Italiana Sommelier, Origine Collective e Gruppo 3, introducendo, così, moduli avanzati per approfondire rispettivamente il mondo del caffè, del vino e dei cocktail e per elevare il livello del servizio durante gli eventi.
Bouchra, Fatou, Doline e Reem (tirocinanti AIW 2024) insieme ai nostri volontari di Origine Collective alla fine della lezione dedicata ai cocktail, 22.10.2024.
Nel corso dell’anno, abbiamo anche lavorato per rafforzare la qualità e la coerenza del nostro programma formativo, introducendo strumenti pensati per rendere l’esperienza sempre più completa e professionale. Abbiamo definito il profilo della cuoca professionista Roots, per chiarire competenze, valori e obiettivi comuni.
Abbiamo, inoltre, condiviso in modo più strutturato le regole della cucina, per garantire un ambiente di lavoro sicuro, ordinato e rispettoso. A questo si sono aggiunte attività di team building incentrate sul feedback tra colleghe, ispirate al modello della professionista a 360°, che sa comunicare, collaborare e crescere insieme agli altri.
Sul fronte dell’inserimento lavorativo, abbiamo messo in campo nuovi strumenti pratici: laboratori dedicati alla stesura del CV, con un’attenzione particolare alle soft skills, lettere di presentazione personalizzate, e simulazioni di colloqui condotte da partner esperti del settore, come il team di AKG. Tutti passi concreti per avvicinare le nostre tirocinanti al mondo del lavoro con consapevolezza e fiducia.
Simulazione di colloquio di Joy (tirocinante AIW) con la nostra volontaria Federica Papa di AKG, 11.11.24.
Un’altra novità significativa del 2024 è stato l’avvio di un percorso di accompagnamento linguistico, pensato per supportare le tirocinanti con un livello di italiano più basso. In collaborazione con una volontaria esperta in italiano L2, abbiamo strutturato un percorso composto da 10 sessioni settimanali da un’ora ciascuna, da fare individualmente o in coppia. Il programma è stato costruito in collegamento diretto con i contenuti formativi della cucina e della sala, per rendere l’apprendimento immediatamente utile e applicabile.
L’obiettivo è, da un lato, superare la paura di parlare e creare uno spazio sicuro in cui sentirsi a proprio agio; dall’altro, acquisire il lessico tecnico necessario e imparare a usare l’italiano nei contesti professionali reali. Un primo passo concreto per aumentare fiducia, autonomia e possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.
I risultati sono stati evidenti: frequenza media intorno al 95%, partecipanti coinvolte, e un miglioramento tangibile nella comunicazione e nella partecipazione attiva durante le lezioni pratiche.
Soddisfatta, Joy, una delle tirocinanti della classe di Dicembre 2024, ci ha confessato:
“Prima io non potevo dire di parlare italiano, ora posso dire che posso parlare l’italiano un po’ meglio”.
Joy Nusa, diplomata al programma di formazione culinaria, Classe di Dicembre 2024.
Nel 2024, il nostro programma di formazione non ha solo trasmesso competenze tecniche: ha acceso possibilità, sogni e consapevolezze nuove. Tutte le partecipanti hanno raggiunto – e in molti casi superato – gli obiettivi che si erano poste all’inizio del percorso. Hanno acquisito fiducia, strumenti concreti e una visione più chiara del proprio futuro.
L’ambiente accogliente e collaborativo ha fatto la differenza: lavorare insieme, sostenersi a vicenda, condividere successi e difficoltà ha permesso a ciascuna di sentirsi parte di qualcosa di più grande. Le nostre tirocinanti escono da questo percorso più forti, più consapevoli e con un rinnovato senso di possibilità:
“I miei obiettivi sono cresciuti! Ora il mio sogno è un po' più grande. Voglio creare una cosa mia per far imparare ad altre persone e farle crescere”.
-Esther, Nigeria
Grazie alla sua recente assunzione presso una pizzeria nel centro di Modena, Esther è l’esempio concreto di come il percorso con AIW possa davvero aprire nuove strade. Con il suo impegno e la sua determinazione, oggi fa parte di quell’87,5% di diplomate che, entro sei mesi dalla fine del programma di formazione culinaria, riescono a trovare un impiego nel settore. Un risultato che parla di competenze acquisite, ma anche di fiducia ritrovata e di opportunità costruite insieme.
Il 100% delle diplomate del 2024 ha dichiarato di sentirsi sostenuta da AIW nel percorso verso il lavoro e tutte sono state ricontattate dopo la fine del programma per ricevere ulteriore supporto, confermando il nostro impegno nel supporto continuo anche post-diploma.
Esther, diplomata AIW nel 2024, nel suo nuovo posto di lavoro.
Inoltre, tutte le diplomate hanno detto che consiglierebbero il programma a una loro amica — un segno chiaro dell’impatto positivo e del valore di questa esperienza. Come dice Margarita, diplomata a Dicembre 2024 proveniente dalla Colombia:
“Lo consiglierei a una amica perché Roots è esperienza, è saggezza ed è famiglia. siamo qualcosa che è difficile mettere in parole, è una cosa grande che ti batte il cuore forte”.
E proprio perché siamo una grande famiglia, non ci si perde di vista: il supporto continua anche dopo il diploma, e per chi lo desidera c’è la possibilità di diventare Ambasciatrice AIW, restando parte attiva della comunità. Cucinare per eventi e partecipare alle sessioni di team building non è mai stato così stimolante e arricchente!
Ilham, ambasciatrice AIW da quando ha terminato il suo tirocinio nel mese di Agosto 2024, ci ha raccontato:
“Per me essere ambasciatrice di AIW è poter testimoniare la mia esperienza indimenticabile… il mio sogno continua ogni volta che sono invitata a partecipare. Vorrei che tutti, anche quelli che verranno in futuro, sappiano quanto sono fortunati a far parte di questa meravigliosa famiglia."
Ilham, diplomata AIW ad Agosto 2024.
Da Modena al mondo
Nel corso dell’anno, AIW ha partecipato attivamente alla vita della città e della provincia di Modena, con eventi come il Festival della Migrazione, il Weller Festival, e la Festa dei Vicini, oltre ai consueti appuntamenti Lunch & Learn con l’associazione Here We Are Global.
Ma il nostro messaggio è andato anche molto oltre la nostra comunità cittadina, grazie alla partecipazione a eventi nazionali e internazionali, come il festival “Identità Inclusive” a San Vito dei Normanni, dove si è celebrata la gastronomia come strumento di inclusione sociale, e “Identità di Fuoco”, che ha riunito chef da tutto il mondo per riscoprire il valore del fuoco nella cucina, tra storie, radici e umanità condivisa.
Siamo poi tornate per il secondo anno consecutivo anche al Social Enterprise Open Camp di Catania, che ci ha invitato a ripensare l’inclusione come punto di partenza verso un’economia equa e un pianeta sano
Uno dei momenti più emozionanti dell’anno, poi, è stato senz’altro il “Champions of Change Award” ricevuto da Caroline Caporossi e Jessica Rosval a Las Vegas, nell’ambito del programma World’s 50 Best Restaurants. Un riconoscimento internazionale che celebra chi, nel mondo della ristorazione, promuove l’inclusione e guida un cambiamento positivo.
Un altro momento molto significativo ed emozionante è stata la nostra prima cerimonia di diploma! Un evento che ha segnato l’inizio di una nuova tradizione: riconoscere pubblicamente il valore e il coraggio di chi ha completato i nostri percorsi formativi, sia in cucina che in sala.
Non ci siamo, però, limitate a portare il nostro messaggio in giro per l’Italia e per il mondo, ma, allo stesso tempo, abbiamo invitato il mondo a casa nostra! Attraverso iniziative come “Secret Supper”, abbiamo accolto ospiti da diversi Paesi, molti dei quali erano a Modena per la prima volta. Abbiamo poi anche ospitato un gruppo dell’Università Ritsumeikan del Giappone, a Modena per indagare il legame tra cibo, migrazione e impatto sociale.
Studentesse dell’Università Ritsumeikan presso Roots, 11.09.2024
Con uno sguardo proiettato al futuro
Durante l’assemblea, è stato anche presentato e approvato il bilancio 2024, con trasparenza e partecipazione. Poi la giornata si è conclusa con un World Café partecipativo sul futuro di AIW: un momento di confronto, proposte e visione condivisa.
E allora, ripartiamo da qui. Con la consapevolezza che ogni donna che passa da AIW porta con sé un mondo intero, e con la gratitudine verso chi ci accompagna.
Assemblea Annuale soci, 14.05.2025
Guardando a tutto ciò che abbiamo vissuto e realizzato nel 2024, ci sentiamo ancora più motivate a continuare su questa strada. L’assemblea del 14 maggio non è stata solo un momento per fare il punto, ma anche un’occasione per rinnovare il nostro impegno collettivo: accompagnare ogni donna nel suo percorso di crescita, costruire opportunità reali e rafforzare una comunità che crede nella solidarietà e nel cambiamento.
Sappiamo che il lavoro è ancora tanto, ma le storie e i risultati di quest’anno ci confermano che siamo sulla strada giusta. Continueremo a formarci, a formarvi, e a costruire insieme un futuro in cui ogni donna possa mettere radici e rifiorire.
Come ha detto Brisilda, e ci piace chiudere con le sue parole:
“Il nostro lavoro cresce con ogni persona che sceglie di farne parte. Grazie a tutte voi che ci avete accompagnato finora! Continueremo a costruire ponti, a condividere storie, a creare spazi dove ogni donna possa sentirsi valorizzata e libera di sognare.”